Le ferrovie trasformarono il mondo, dando una spinta alla rivoluzione industriale: un jet in ferro, internet e una rete elettrica combinati. La Gran Bretagna fu pioniera. Qui nel Berwickshire fu costruita la prima ferrovia transfrontaliera al mondo, che collegava Edimburgo a Berwick-upon-Tweed; negli anni '60 dell'Ottocento, i Borders orientali vantavano non solo la East Coast Main Line e la Waverley Route, ma anche tronchi ferroviari che le collegavano via Duns a nord e Coldstream e Kelso a sud. Diramazioni collegavano Jedburgh, Selkirk, Alnwick e Hexham, mentre in seguito furono aggiunte linee che raggiungevano Lauder ed Eyemouth.
Questa mostra ripercorre l'ascesa e il declino delle ferrovie nel Berwickshire, dallo sviluppo iniziale, passando per il periodo d'oro vittoriano, fino ai "Big Four", alla nazionalizzazione e alla chiusura di tutte le stazioni tra il 1931 e il 1969, per concludere con le speranze di rinascita contemporanee. La mostra include un'ampia selezione di foto rare, orari d'archivio, poster d'epoca, disegni e un'enorme mappa murale in stile metropolitana che illustra ogni linea e stazione.
Le ferrovie divennero rapidamente il mezzo principale per il trasporto di materie prime, prodotti finiti, passeggeri e posta, trasformando l'economia e la società, modificando il paesaggio e ispirando nuove imprese ingegneristiche. Dalla gloria del "Flying Scotsman" alla maestosità del viadotto di Leaderfoot, questa è una celebrazione della ferrovia.
La mostra include anche approfondimenti su chi possedeva e chi gestiva le ferrovie; incidenti e disastri; oltre alla grande alluvione del 1948. Le sezioni "Lo sapevi?" raccontano alcuni aspetti più peculiari del patrimonio ferroviario locale.
Organizzato nell'ambito di "Railway 200", il 2025 segna il 200° anniversario della prima ferrovia moderna al mondo: la Stockton & Darlington, inaugurata il 27 settembre 1825.
Con sosta a Coldstream quest'estate, "le ferrovie del Berwickshire" faranno tappa alla Duns Library in autunno.